Il pantografo è un dispositivo usato
per la captazione della corrente dalla linea di contatto degli impianti
ferroviari. E’ costituito da un sistema articolato sul tetto della locomotiva e
da un archetto munito di striscianti che sono a contatto con i fili della linea
elettrica di contatto.
Il sistema articolato permette all'archetto
di spostarsi liberamente nel piano verticale senza perdere il contatto con la
linea aerea. Gli striscianti sono formati da barre di materiale conduttore come rame,
acciaio, alluminio, carbone. Questi
materiali portano ad un’ usura minima della linea e permettono una facile ed
economica sostituzione.
Nessun commento:
Posta un commento